Il futuro digitale sta diventando privo di barriere: questo vale anche per il settore alberghiero. L'European Accessibility Act (EAA) è stato adottato nell’aprile del 2019. La direttiva obbliga le aziende dell’UE a rendere accessibili i prodotti e i servizi offerti entro il 28 giugno 2025. Oltre ai prodotti fisici, l’attenzione è rivolta ai servizi digitali, come i percorsi di prenotazione su siti web, applicazioni mobili e servizi online. La direttiva si applica agli hotel e alle altre società di servizi con 10 o più dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuale pari o superiore a 2 milioni di euro. Oltre a questi requisiti, ci sono altri criteri che determinano quali aziende devono soddisfare i nuovi requisiti.
Cosa significa accessibilità in ambito digitale?
In futuro, i servizi digitali dovranno essere progettati in modo da essere accessibili e utilizzabili da tutti gli utenti, compresse le persone con disabilità, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o tecniche. Oltre al proprio sito web, anche tutte le funzioni di identificazione, autenticazione, sicurezza e pagamento utilizzate per i servizi offerti devono essere accessibili.
Ciò significa che da giugno anche i siti web degli hotel in tutta l'UE dovranno garantire l'accessibilità. Ogni (potenziale) ospite deve avere accesso a tutte le informazioni e le funzioni importanti fornite dall'hotel. Sebbene l'intero sito web non debba necessariamente essere accessibile, ma sopratutto le aree che offrono servizi o che sono direttamente collegate a essi, è consigliabile rendere l'intero sito web accessibile. Se le nuove direttive non vengono rispettate, l'hotel può andare incontro non solo a conseguenze legali, ma anche alla perdita di ospiti e della propria visibilità online. In questo articolo, troverete una selezione di punti importanti per un sito web accessibile:
Ciò significa che da giugno anche i siti web degli hotel in tutta l'UE dovranno garantire l'accessibilità. Ogni (potenziale) ospite deve avere accesso a tutte le informazioni e le funzioni importanti fornite dall'hotel. Sebbene l'intero sito web non debba necessariamente essere accessibile, ma sopratutto le aree che offrono servizi o che sono direttamente collegate a essi, è consigliabile rendere l'intero sito web accessibile. Se le nuove direttive non vengono rispettate, l'hotel può andare incontro non solo a conseguenze legali, ma anche alla perdita di ospiti e della propria visibilità online. In questo articolo, troverete una selezione di punti importanti per un sito web accessibile:
Requisiti tecnici:
- Assicuratevi che il vostro sito web possa essere letto dai cosiddetti "screen reader", che leggono il contenuto dello schermo alle persone ipovedenti. Ciò è reso possibile, tra l'altro, da testi alternativi per le vostre immagini, da contenuti comprensibili e da una chiara struttura HTML. La struttura HTML agisce come un "piano di costruzione" per il vostro sito web, specificando quali parti (come testi, titoli e immagini) sono collocate in quale punto della pagina e come sono collegate tra loro. In generale, assicuratevi che il vostro sito web abbia una struttura logica e una navigazione chiara.
- Assicuratevi che il vostro sito web abbia contrasti sufficienti e consenta un'adattabilità per le persone affette da daltonismo.
- Un cosiddetto "responsive design" rende il vostro sito web accessibile su tutti i dispositivi (ad esempio, laptop e telefoni cellulari).
- Assicuratevi che gli utenti possano navigare nell'intera pagina utilizzando la propria tastiera.
- I video pubblicati devono contenere sottotitoli; i contenuti audio devono essere corredati da descrizioni testuali.
Processi di prenotazione accessibili:
- I moduli nel vostro percorso di prenotazione devono essere strutturati in modo chiaro e utilizzabili anche dagli screen reader. Ciascun campo di immissione deve essere etichettato e facilmente accessibile. Integrate anche semplici opzioni di pagamento. Prestate attenzione alla chiarezza visiva e testuale: I pulsanti importanti devono essere grandi e ben visibili.
Informazioni accessibili e chiare:
- Le informazioni sull'accessibilità devono essere presentate in modo trasparente, poiché gli ospiti con esigenze particolari possono anche cercare attivamente le strutture accessibili. Fornite informazioni chiare e ben strutturate, ad esempio su camere, parcheggi, ristoranti e ascensori accessibili.
Integrazione di traduzioni:
- Per gli ospiti internazionali, anche la barriera linguistica deve essere presa in considerazione. Pertanto, assicuratevi che i vostri contenuti siano disponibili in diverse lingue importanti.
Applicazioni mobili accessibili:
- Anche in questo caso, puntate su pulsanti grandi, una navigazione intuitiva e funzioni di check-in e check-out accessibili. Inoltre, rendete le informazioni sui servizi alberghieri facilmente accessibili ai vostri ospiti.
Per informazioni più dettagliate, visitate qui il sito web della commissione europea.
Ampliamento del target e ospiti soddisfatti: come la vostra struttura alberghiera trae vantaggio da un sito web accessibile
Indipendentemente dal fatto che il vostro hotel soddisfi o meno i nuovi criteri per le direttive UE, un sito web accessibile offre comunque diversi vantaggi:
Ampliamento del target:
- Adattando il vostro sito web all'accessibilità, includete nel vostro target anche le persone con esigenze speciali, un gruppo di ospiti importante e spesso trascurato.
Miglioramento dell'usabilità:
- I contenuti accessibili sono strutturati in modo molto più chiaro e quindi più facili da usare per tutti i vostri ospiti. Questo migliora l'esperienza complessiva degli ospiti e, in ultima analisi, porta a un maggior numero di prenotazioni dirette per il vostro hotel.
Accessibilità e ottimizzazione per i motori di ricerca vanno di pari passo:
- Misure come una struttura HTML ben fatta e testi alternativi per le immagini contribuiscono efficacemente all’ottimizzazione del vostro sito web per i motori di ricerca. Questi elementi vengono utilizzati anche dall’algoritmo di Google per comprendere meglio il contenuto del vostro sito. Se prestate attenzione a testi alternativi ben curati e a una struttura HTML chiara, il vostro sito web si posizionerà meglio nei motori di ricerca. La visibilità online e la portata del vostro hotel vengono così migliorate in modo mirato.
Più visite al sito web, ospiti più soddisfatti e un aumento delle prenotazioni dirette: le nuove direttive sull'accessibilità non dovrebbero essere viste solo come un semplice obbligo, ma anche come un'importante opportunità per promuovere l'inclusione, migliorare i propri servizi e aumentare il proprio successo in modo mirato.
Gli hotel che iniziano in tempo ad apportare gli adeguamenti necessari creano vantaggi di vasta portata non solo per i loro ospiti, ma anche per la propria struttura.
Gli hotel che iniziano in tempo ad apportare gli adeguamenti necessari creano vantaggi di vasta portata non solo per i loro ospiti, ma anche per la propria struttura.